Dall’anno scolastico 2022/23 l’istituto Cor Jesu disporrà del parco del Sacro Cuore per tantissime attività belle e all’aria aperta! Nel frattempo vi lasciamo un video per fare una passeggiata virtuale!
Cosa serve per la secondaria di IG? Libri e materiali
Nelle apposite sezioni sono stati pubblicati:
- L’elenco dei libri di testo per l’a.s. 2022/23 per la scuola media
- L’elenco del materiale necessario per l’a.s. 2022/23 per la prima media
Cosa serve per la primaria? Libri e materiali
Nelle apposite sezioni sono stati pubblicati:
- L’elenco dei libri per le vacanze
- L’elenco del materiale necessario per l’a.s. 2022/23
- L’elenco dei libri di testo per l’a.s. 2022/2023

Un saluto prima delle vacanze!
L’istituto Cor Jesu ha organizzato un momento per salutare studenti e genitori prima delle vacanze estive. Trovate qui sotto il calendario per la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado.
Vi aspettiamo!

25 aprile 2022


Ora cosa si fa?
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il Piano per la prosecuzione, nell’anno scolastico 2021-2022, delle attività scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di istruzione.
In questo documento vengono date informazioni sulla cessazione dello stato di emergenza, sulle misure da adottare, sulla campagna vaccinale, sulla gestione dei casi di positività, gestione di pasti, ambienti e palestra.
Vi lasciamo qui sotto il file per agevolarvi la lettura.
Vi lasciamo inoltre uno schema riassuntivo sulle procedure per la gestione dei casi di positività e il riferimento normativo:


Un patto globale per la pace
Stante la complicata questione ucraina, la FIDAE promuove un incontro di preghiera per la pace aperto a tutte le comunità educanti e alle famiglie il 2 marzo alla ore 21. Vi lasciamo il link per partecipare.
Cosa succede se c’è una persona positiva in classe? [aggiornato a febbraio 2022]
In questo momento di grande confusione, vi lasciamo delle indicazioni per capire meglio cosa succede in caso di positività.
Qui sotto trovate degli schemi riassuntivi e dei file completi che risponderanno a tutti i vostri dubbi.





Le nuove regole varate dal MIUR per il rientro in presenza e in sicurezza dal 10 gennaio 2022
Scuola dell’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia:
Con un caso di positività si applica al gruppo classe/alla sezione la sospensione delle attività, per una durata di dieci giorni.
Scuola primaria:
Con un caso di positività si attiva la sorveglianza con testing del gruppo classe: l’attività prosegue in presenza effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività (T0). Il test sarà ripetuto dopo cinque giorni (T5). In presenza di due o più positivi è prevista, per tutta la classe, la didattica a distanza per la durata di dieci giorni.
Scuola secondaria di I e II grado:
Con un caso di positività nella stessa classe è prevista l’autosorveglianza con la prosecuzione delle attività e l’uso delle mascherine ffp2. Con due casi nella stessa classe è prevista la didattica digitale integrata per coloro che non hanno avuto la dose di richiamo e hanno completato il ciclo vaccinale da più di 120 giorni e per coloro che sono guariti da più di 120 giorni. Per tutti gli altri è prevista la prosecuzione delle attività in presenza con l’autosorveglianza e l’utilizzo di mascherine ffp2. Con tre casi nella stessa classe è prevista la didattica a distanza per dieci giorni per tutta la classe.